M2A è un’agenzia formata dall’associazione 
di Maria Galeano, Maia Terrinoni e Anna Voltaggio, 
professioniste del settore da oltre quindici anni. Le relazioni e le esperienze costruite nel tempo confluiscono 
in una formula che garantisce servizi di comunicazione
 applicati in maniera capillare e dedicata.

La Formula del raccontare
Maria Galeano

Nata a Vibo Valentia, si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università La Sapienza di Roma. Responsabile dell’ufficio stampa SUR dal 2017, ha iniziato a lavorare in editoria nel 2006 presso Fazi editore. In seguito, sono arrivate le esperienze lavorative come addetta stampa in Giunti editore, in Newton Compton e Nutrimenti. Ha collaborato a tre edizioni del Festival letterario Gita al faro di Ventotene, diretto da Loredana Lipperini, ha curato l’ufficio stampa della rassegna culturale Leggo per legittima difesa di Roma e delle prime edizioni del Festival letterario Procida racconta, diretto da Chiara Gamberale. Attualmente è coinvolta nell'ufficio stampa del Premio Mastercard Letteratura e insegna nei workshop di organizzazione eventi e ufficio stampa presso La Scuola del Libro di Roma.

Da dicembre 2023 è associata a M2A.

Maia Terrinoni

Nata a Fiuggi, si è laureata in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, lavora nell'editoria dal 2002.
Dopo un passaggio alla Manifestolibri dove ha iniziato a lavorare come ufficio stampa, ha continuato il suo percorso alla Fazi Editore, è poi diventata responsabile dell'ufficio stampa di Arcana, Castelvecchi, Edizioni di Atlantide, La Nuova Frontiera, con molti dei quali continua a collaborare. Decennale è la collaborazione con la casa editrice Ponte alle Grazie. Si occupa di molti Festival e Premi Letterari tra cui Il Premio Mastercard Letteratura, Il Premio The Bridge e il Festival Multipli Forti che si svolge ogni anno a New York. È stata docente in vari corsi di formazione per l'Editoria. Negli ultimi 10 anni ha supportato il percorso degli autori candidati al Premio Strega per varie case editrici: Bollati Boringhieri, Bompiani, Guanda, Neri Pozza, Ponte alle Grazie.

Da più di 3 anni è freelance e ha collaborato con molti editori tra cui Einaudi, Rizzoli oltre a quelli già citati

Da settembre 2023 è associata a M2A.

Anna Voltaggio

Nata a Palermo, laureata in Lettere all’Università di Bologna, lavora nell'editoria dal 2007.
Formata nell'ufficio stampa di Fazi editore, è stata addetta stampa e responsabile eventi per molte case editrici, tra cui Elliot edizioni, Giulio Perrone editore, Newton Compton, Nutrimenti.
Ha lavorato come ufficio stampa dedicato per autori e autrici.
Ha cofondato il collettivo editoriale Clementine con Giulia Caminito, Ilaria Gaspari e Gaia Rispoli. È stata docente del corso di formazione in editoria dell'Università Federico II di Napoli e docente dei corsi di formazione in editoria per Giulio Perrone editore. È stata ufficio stampa di numerosi festival. Ha pubblicato racconti per alcune riviste letterarie (K, Nazione Indiana, Minima&Moralia) e ha scritto La nostalgia che avremo di noi (Neri Pozza, 2023). Negli ultimi 10 anni ha supportato il percorso degli autori candidati al Premio Strega per varie case editrici: Longanesi, Nave di Teseo, Neri Pozza.

Da settembre 2023 è associata a M2A.

Tra i suoi progetti

  • SUR
  • Premio Mastercard Letteratura
Curatela
Prefazioni
Rassegna Stampa
Festival

Tra i suoi progetti

  • A tutto volume Festival
  • Festival Multipli Forti (New York)
  • Il Pellegrino
  • Ponte alle Grazie
  • Popsophia
  • Premio Mastercard Letteratura
  • Premio The Bridge
  • UmbriaLibri
Curatela
Rassegna Stampa
Festival
Prefazioni

Tra i suoi progetti

  • Letteratura fuori dalla pagina
  • Ponte alle grazie
  • Popsophia
  • UmbriaLibri
  • A tutto Volume Festival
Curatela
Rassegna Stampa
Festival
Prefazioni